Il LaSTIn svolge supporto alla didattica e alla ricerca, consulenze e attività in conto terzi, su tematiche legate alla tecnologia dell’architettura, all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità.

Le attività del laboratorio si articolano in sezioni:

  • Materiali: analisi e prototipazione, con verifica delle caratteristiche tecnologiche (prove di resistenza, contenuto umidità, ecc.), di componenti e materiali per l’architettura caratterizzati da processi innovativi che privilegino la sostenibilità ambientale, il riuso, il riciclo e il life cycle design.
  • Autocostruzione: approccio learning by doing per comprendere la forma e il funzionamento dei sistemi costruttivi, consolidati e innovativi.
  • LCA: progettazione fondata sul Life Cycle Design approach, condotta sia come supporto alla fase di progetto sia come strumento di verifica della qualità ambientale di un manufatto.
  • Microclima: analisi sulle interazioni tra ambiente costruito, clima esterno e clima interno; sperimentazione su sistemi di controllo delle condizioni di comfort termico indoor.
  • Materioteca: raccolta di materiali, semilavorati, componenti edilizi, disponibile per la fruizione individuale da parte degli studenti o per “lezioni in laboratorio” organizzate dai docenti.

News e avvisi

I p.d.

RILEGGI: costruire un nuovo bookcrossing a Torino

Workshop gratuito per trasformare materiali di recupero e costruire insieme un nuovo bookcrossing nel quartiere torinese di San Salvario: mobile, modulare, sostenibile e pensato per la comunità.